HomeAttrezzatura FotograficaReflexCanon 70D: Rimane sempre una signora fotocamera

Canon 70D: Rimane sempre una signora fotocamera

Durante i primi giorni delle reflex digitali, Canon era praticamente il leader indiscusso nella tecnologia dei sensori di immagine CMOS. Quasi ogni nuovo modello EOS presentava un aumento della risoluzione e un’elevata gamma ISO, e quando EOS 7D è apparso alla fine del 2009, l’azienda era passata da 3 MP a 18 MP e da ISO 1600 a ISO 12800, in poco più di nove anni. Ma da allora le fotocamere APS-C di Canon hanno tutte varianti sfoggiate sullo stesso design di base del sensore, al punto che potresti essere perdonato per chiederti cosa diavolo stessero facendo i loro ingegneri tutto il giorno. Ora lo sappiamo.

La EOS 70D è una reflex di fascia media per fotografi appassionati che dall’esterno sembra un aggiornamento sensato, anzi desiderabile, alla EOS 60D. Prende in prestito molti dei migliori bit dalle reflex esistenti di Canon, incluso il sensore di messa a fuoco automatica di EOS 7D, il touchscreen completamente articolato della EOS 700D e il Wi-Fi integrato della EOS 6D. Ma al suo interno sfoggia un sensore completamente nuovo che è, potenzialmente, rivoluzionario. Offre una risoluzione di 20,2 MP, ma utilizza un design “Dual Pixel CMOS AF” in cui ogni singolo pixel è suddiviso in due fotodiodi leggibili separatamente, rivolti a sinistra ea destra. Ciò significa che in linea di principio sono tutti in grado di eseguire l’autofocus a rilevamento di fase in modalità live view e filmato.

Il rilevamento di fase su chip non è una novità: l’abbiamo visto per la prima volta nella Fujifilm F300EXR nel 2010. Da allora è stato adottato in una forma o nell’altra dalla maggior parte dei produttori, con probabilmente la sua implementazione di maggior successo nei modelli mirrorless 1 System di Nikon. Ma poiché fino ad ora ha utilizzato relativamente pochi pixel attivi sparsi in modo sparso sul sensore, ha avuto limitazioni pratiche, spesso coprendo solo un’area ristretta dell’inquadratura e faticando quando la luce scende al di sotto dei livelli della luce diurna all’aperto. Canon afferma che il suo sistema Dual Pixel AF, al contrario, funziona su un’area pari all’80% della larghezza e dell’altezza del fotogramma, con livelli di luce fino a 0 EV e con aperture fino a F11. Ciò significa che potrebbe essere il sistema di messa a fuoco automatica live view più capace che abbiamo mai visto su qualsiasi tipo di fotocamera.

Esamineremo più dettagliatamente la tecnologia alla base dell’AF live view di EOS 70D, ma non dimentichiamo che deve funzionare anche come una reflex convenzionale. A tal fine utilizza lo stesso sensore AF a 19 punti di EOS 7D per lo scatto dal mirino, ma con opzioni di controllo leggermente semplificate nel firmware. Può scuotere scatti a 7 fps per un massimo di 65 fotogrammi in JPEG o 16 in Raw e la sua gamma ISO standard copre 100-12800, con ISO 25600 come opzione estesa. L’elaborazione delle immagini avviene tramite il processore DIGIC 5+, visto per la prima volta nella EOS 5D Mark III .

In termini di layout di controllo, EOS 70D è una logica evoluzione di EOS 60D , adottando molti degli aggiornamenti e dei miglioramenti intermedi di Canon. Quindi offre un set completo di controlli esterni per gestire la maggior parte delle funzioni chiave e lo schermo di controllo rapido Canon ben progettato per coprire praticamente tutto il resto. Adotta anche la superba interfaccia touchscreen che ha debuttato su EOS 650D che ho trovato più utile di quanto si possa pensare a prima vista. La 70D riacquista anche una serie di funzionalità che sono scomparse tra EOS 50D e 60D, come la microregolazione AF.

Caratteristiche principali di Canon EOS 70D

  • Sensore APS-C “Dual Pixel CMOS AF” da 20,2 MP
  • Processore d’immagine DIGIC 5+
  • Standard ISO 100-12800, 25600 ampliato
  • Scatto continuo a 7 fps, profondità di raffica 65 JPEG / 16 Raw
  • Modalità otturatore “silenziosa”.
  • Registrazione video 1080p30, audio stereo tramite microfono esterno
  • Sistema AF a 19 punti, tutti i punti a croce, sensibile a -0,5 EV
  • Sistema di misurazione iFCL a 63 zone
  • Copertura del mirino del 98%, ingrandimento 0,95x, griglia commutabile e visualizzazione del livello elettronico
  • Touchscreen completamente articolato, LCD ClearView II da 3″ a 1040.000 punti, proporzioni 3:2
  • Singolo slot per schede SD/SDHC/SDXC
  • Wi-Fi incorporato
  • Livella elettronica monoasse
  • Il flash integrato funziona come controller flash remoto esterno alla fotocamera
  • Microregolazione AF (può essere impostata individualmente per un massimo di 40 obiettivi, ricordata dal numero di serie dell’obiettivo)
  • Modalità High Dynamic Range e Multiple Exposure incorporate nella fotocamera (solo JPEG)
  • Stili di elaborazione delle immagini “Filtro creativo”, visualizzati in anteprima in live view

Prestazioni Canon 70D

Prestazioni complessive

Come è tipico delle reflex, la Canon EOS 70D è abbastanza reattiva, dall’avvio all’autofocus, e ora include l’autofocus in live view. L’avvio è veloce come dovrebbe essere, con Canon che rivendica 0,15 secondi, il che ci sembra giusto. L’autofocus, come abbiamo accennato, è più veloce sia in live view che in fase tradizionale quando l’area AF è confinata in un singolo punto o in un cluster più piccolo.

Canon EOS 70D risponde rapidamente all’input, con menu veloci che ricordano dove ti trovavi per una facile regolazione dei controlli, e la scheda Il mio menu ti consente di mettere i controlli più utilizzati in un unico posto per un accesso più rapido. Soprattutto quando si utilizza una scheda veloce, Canon EOS 70D è molto reattiva, anche quando si riprendono azioni. Quando sono attive modalità speciali come HDR e Handheld Night Scene, c’è più ritardo nell’elaborazione, ma non è poi così male, soprattutto con una scheda veloce.

Scatto continuo e buffering

EOS 70D può scattare fino a 7 fotogrammi al secondo, un miglioramento rispetto ai 5,3 fps della 60D e persino ai 6,3 fps della 50D, ma è comunque leggermente più lenta degli 8 fps di EOS 7D. I nostri test mostrano che la sua velocità massima è di circa 7,5 fps, il che ha senso se si considera che è necessaria meno elaborazione rispetto a quando la fotocamera deve comprimere e salvare un JPEG. È possibile acquisire circa 11 immagini Raw e 17 JPEG in modalità ad alta velocità.

La modalità a bassa velocità è utile quando non vuoi catturare tanti fotogrammi, ma vuoi comunque essere pronto per un’azione lieve, come quando i bambini sono i tuoi soggetti, senza riempire la scheda così velocemente. Con una media di circa 3 fotogrammi al secondo, la Canon EOS 70D può semplicemente continuare a scattare JPEG finché si tiene premuto il pulsante dell’otturatore.

Otturatore silenzioso

La modalità otturatore silenzioso è progettata per servire coloro che lavorano in situazioni in cui un otturatore rumoroso non è il benvenuto, ma è importante notare che non è veramente silenzioso . Il rumore dell’otturatore è invece distribuito su un periodo di tempo più lungo e ridotto complessivamente di una piccola quantità. Anche il frame rate ad alta velocità scende da sette fotogrammi al secondo a tre.

In modalità Live View, l’uso di una prima tendina dell’otturatore silenziosa fa sembrare il suono ancora più basso, anche se i livelli massimi di decibel sono quasi gli stessi secondo i nostri test di registrazione. In questa modalità, lo specchio non si muove e anche la prima tendina dell’otturatore non si muove, perché la 70D utilizza una prima tendina elettronica, tecnologia che risale alla EOS 40D. In modalità di guida continua, la 70D può ancora catturare fino a sette fotogrammi al secondo in modalità 1, ma la modalità 2 è leggermente diversa: il meccanismo dell’otturatore principale si attiva per catturare l’immagine, ma l’otturatore non si ripristina finché non si rilascia l’otturatore pulsante. Questa modalità è utile per la fotografia naturalistica. Il frame rate è quindi limitato alla velocità con cui si desidera scattare.

Durata della batteria

Canon EOS 70D utilizza la stessa batteria LP-E6 agli ioni di litio da 7,2 V, 1.800 mAh utilizzata da Canon 5D Mark III ed EOS 7D. Canon si aspetta che otterrai fino a 1000 scatti quando scatti con il mirino, ma questo scende significativamente a 230 scatti piuttosto deludenti quando scatti in modalità live view.

Conclusione

Dopo aver puntato la EOS 60D su un pubblico più consumer, Canon ha riportato alcune caratteristiche importanti alla sua reflex digitale per appassionati di nona generazione, ripristinando di fatto un’opzione più economica ma completa per un numero crescente di persone che hanno intrapreso la fotografia sia come hobby che come un affare. Un’interfaccia solida e ben progettata e un sofisticato set di funzionalità rendono la 70D una buona scelta per coloro che desiderano un po’ più di controllo sull’acquisizione delle immagini, con un ragionevole set di funzionalità di fallback automatico per cose come HDR, fotografia notturna e flash remoto. controllo.

Canon ha avuto la tendenza a indirizzare i set di funzionalità della sua reflex a gruppi di utenti e fasce di prezzo. Questo potrebbe essere visto come cinico, ma in modo più caritatevole evita di ingombrare l’interfaccia includendo tutto. Le funzionalità incluse nella 70D sono perfette per l’utente appassionato che desidera una buona gamma di controllo, ma non ha bisogno di molte delle funzionalità orientate ai professionisti che si trovano sulla 7D. Invece di sopraffare l’utente della 70D con le cinque opzioni di pattern AF sulla 7D, ad esempio, la selezione è limitata a sole tre. La fotocamera risultante è opportunamente ricca di funzioni utili, ma non sopraffatta da esse.

Altri articoli:

Fotografia Moderna
Fotografia Moderna
Ho fondato Fotografia Moderna nell'estate del 2015 per dare una nuovo volto alla community di fotografi italiani. Iniziata come passione è diventato in poco tempo uno dei portali più cliccati d'Italia arrivando a raggiungere più di 1 milione di appassionati ogni anno. Cerco sempre notizie che possano interessare gli appassionati di fotografia, mi diverto a fare recensioni di attrezzature fotografiche, lezioni e consigliare con le guide all'acquisto alle migliori alternative sul mercato.
ALTRI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

LE MIGLIORI OFFERTE DEL GIORNO