La luce è sempre stata la materia prima per un fotografo, senza luce non si può scattare, nel caso dell’astrofotografia i giochi diventano molto più complicati perché di solito vengono scattate foto all’aperto nelle ore notturne. Per questo scegliere un buon obiettivo per l’astrofotografia è un passo importante da prendere.
Anche se stiamo fotografando la via lattea in una serata limpida e piena di stelle il cielo non sarà mai illuminato a sufficienza per riuscire ad ottenere delle buone esposizioni con obiettivi “standard”.
Comunque se sei interessato, ho scritto un articolo approfondito su come fotografare la via lattea, leggilo!
Il cielo è molto grande, buio ed in constante movimento, devi scegliere con saggezza l’obiettivo migliore per l’astrofotografia.
Certo avere magari una fotocamera con sensore CCD sarebbe meraviglioso, ma se non lo possiedi puoi stare tranquillo, si riescono a scattare splendide foto anche con macchine fotografiche normali.
Per esempio proprio riguardo al come fotografare di notte e riuscire a prendere per intera la Via Lattea bisognerà utilizzare un obiettivo adeguato, per esempio con una lunghezza focale di circa 7-10mm è l’ideale per riuscire a riprendere tutta la composizione senza dover unire più immagini in post-produzione.
Secondo parametro molto importante è l’ampia apertura dell’obiettivo logicamente in modo da evitare i modificare eccessivamente le impostazioni sulla sensibilità ISO della fotocamera e perdere dettagli oltre che provocare rumore fotografico.
Contenuti che troverai nell'articolo
Migliori obiettivi per l’astrofotografia
Ma vediamo ora quali sono i migliori obiettivi per l’astrofotografia che si possono trovare sul mercato e sono consigliati da tutti i blog di astrofotografia in Italia perché ricordati che non basta solo il corpo macchina di una fotocamera da astrofotografia, ma devi aggiungere un obiettivo come si deve!
Samyang XP 14mm f / 2.4
Di che se ne dica, la Samyang produce davvero degli ottimi obiettivi con rapporto qualità/prezzo da molti anni e questo 14mm utile sia per full-frame Canon che Nikon è l’ideale per l’astrofotografia.
Il vetro è in alta qualità avvolto in un involucro davvero solido, l’anello di messa a fuoco gommato offre una presa sicura con una lunga corsa di rotazione abbastanza fluida. Forse unico neo è l’assenza di un anello a tenuta stagna sulla piastra di montaggio per proteggerla dall’ingresso di polvere e umidità ma basterà utilizzare una copertura che viene utilizzata anche quando devi proteggere la reflex dalla pioggia ed il gioco è fatto.
La qualità finale della foto è molto buona, nitida con aberrazioni cromatiche trascurabili. La distorsione a barilotto può essere visibile a distanza ravvicinata ma visto che stiamo parlando di astrofotografia non è un problema.
Un ultra-grandangolare con un rapporto qualità/prezzo davvero niente male.
- Prodotto di ottima qualità e materiale affidabile
- Brand: Samyang
- Prodotto concepito sia per appassionati che per professionisti
Sigma 14-24mm f / 2.8 DG HSM
Ho anche scritto una recensione per il Sigma 14-24mm e sottolineare le sue enormi qualità. Si può confrontare tranquillamente con i big del settore di casa Nikon e Canon e tiene il confronto per la qualità dell’immagine finale e del prezzo.
La qualità dei materiali poi è sensazionale, un set completo di guarnizioni meteorologiche e un rivestimento al fluoro sull’elemento frontale lo rendono resistente a urti e polvere. L’obiettivo è anche compatibile con il Sigma Dock Usb per l’aggiornamento del firmware.
La nitidezza è eccellente su tutto il fotogramma, vignettatura notevole e aberrazioni laterali e sferiche molto ben controllate.
Il miglior obiettivo zoom ultra-wide ad apertura rapida sul mercato e non solo per l’astrofotografia.
- Diaframma rotondo
- AF veloce con possibilità di manuale in qualsiasi momento
- Disponibile per il Servizio Conversione Innesto
- Innesto a baionetta in ottone
- Obiettivo, custodia, paraluce
Tamron SP 15-30mm f / 2.8
Esatto, tra i migliori obiettivi ti ho inserito un Sigma, un Samyang e anche un Tamron. Il loro rapporto qualità/prezzo è di gran lunga superiore agli obiettivi Nikon e Canon che anche se possono sembrare migliori per alcune caratteristiche hanno un prezzo davvero spropositato.
Questo Tamron ha una grande ghiera dello zoom nella parte anteriore e una ghiera di messa a fuoco più piccola nella parte posteriore. Ha una distorsione a barilotto abbastanza piccola con una vignettatura alla sua lunghezza focale più breve.
Un obiettivo con prestazioni solide con un buon sistema di stabilizzazione dell’immagine che funziona davvero bene.
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC (Vibration Compensation)
- Immagini estremamente definite grazie al nuovo rivestimento AX
- Barilotto protetto anche in condizioni meteo avverse
- Obiettivo e paraluce
Sigma 14mm f / 1.8 DG HSM
Siamo innamorati degli obiettivi Sigma e questa ne è l’ulteriore prova. È uno f/stop più veloce della maggior parte degli obiettivi di questa classifica e possiede un autofocus ultrasonico ad anello super veloce. Offre grandi prestazioni, la qualità delle immagini è favolosa, nitidezza eccezionale con un angolo di visione ultra ampio.
Impressionante il contrasto e la resa cromatica con assenza di aberrazioni cromatiche sferiche e laterali. Un obiettivo perfetto per l’astrofotografia anche se un po’ costoso.
- Obiettivo per macchine fotografiche Canon
- Il primo e unico al mondo obiettivo super grandangolare F1.8
- Ultra grandangolare da 14 mm e apertura F1.8 che offre nuove esperienze visive
- Schema ottico che comprende una lente asferica di grande diametro
- Obiettivo, manuale, garanzia
Samyang 10mm f / 2.8 ED AS
Inserisco nella classifica anche questo obiettivo dal prezzo friendly per le sue qualità comunque abbastanza buone. La messa a fuoco è abbastanza precisa, la qualità dei materiali è buona anche se non ci sono sigilli per la polvere. Prestazioni nel totale positive, con leggera aberrazione sferica.
La nitidezza al centro dell’immagine è molto buona ma diminuisce ai lati della composizione con frange di colore che possono diventare più evidenti del solito in alcuni casi negli angoli delle immagini. Ideale per chi non vuole una qualità eccelsa ma vuole spendere poco.
- È una lente manual focus supergrandangolare, progettata per camere con sensore APS-C
- Il sistema NCS crea meno riflessi e migliora i contrasti
- 6 lamelle del diaframma che si chiudono completamente quando il diaframma è chiuso
- Samyang (Author)
Nikon AF-S 14-24mm f / 2.8G ED
Se parliamo di costanza e sicurezza questo è l’obiettivo migliore, lanciato nel 2008 è ancora leggendario per aver mantenuto la concorrenza con i modelli che sono usciti decine di anni dopo. Due elementi ED e Nano Crystal Coat. Sulla piastra di montaggio abbiamo una gomma resistente per le intemperie con rivestimento al fluoro pulito sull’obiettivo frontale.
La nitidezza è eccellente sia al centro che agli angoli dell’inquadratura con distorsione a barilotto non troppo eccessiva. Sicuramente superiore al Tamron ma non eguaglia le prestazioni del Sigma secondo me. Utilizzato per fotografare un eclissi lunare e mi ha regalato comunque delle grandi gioie.
- Descrizione del prodotto: lente grandangolare Nikon Zoom-Nikkor da 14 mm - 24 mm
- Sistema di lenti: Obiettivo zoom grandangolare
- Previsto per: SLR 35 mm, SLR digitale
- Tipo montaggio: Nikon F
- Apertura lente: F / 2.8
Canon EF 16-35mm f / 2.8L USM III
Prima di continuare a leggere le caratteristiche di questo obiettivo guarda il suo costo, secondo me davvero inappropriato. Sicuramente un buon obiettivo con elemento asferico GMO (Glass Molded) a doppia superficie con due elementi UD e un elemento asferico a tetta nella parte posteriore.
I rivestimenti utilizzati sono di alta tecnologia e includono sia SWC (SubWavelenght Coating) che ASC (Air Sphere Coating) per una resistenza ottima ai flare e ghosting.
Resistente alle intemperie con rivestimenti in fluoro e idrorepellenti sugli elementi anteriori e posteriori.
Prestazioni impressionanti su tutto lo zoom, contrasti e colori molto forti e decisi ma un prezzo assolutamente fuori mercato.
- L'obiettivo vanta i più elevati standard Canon della serie L per quanto riguarda i sistemi ottici, la qualità strutturale, l'affidabilità e la...
- La veloce apertura di f/2,8, garantisce prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione e un controllo completo della profondità di campo
- L'USM ad anello consente una messa a fuoco automatica estremamente rapida e pressoché senza rumore
- L'apertura circolare del corpo dell'obiettivo consente di ottenere un Bokeh di fondo gradevole ed omogeneo, ideale per isolare i soggetti con ampie...
- Obiettivo EF 16-35mm f/2.8L III USM, tappo posteriore, paraluce EW-88D